Duomo di Treviso: Scopriamo la Cattedrale di San Pietro Apostolo

Duomo di Treviso: Scopriamo la Cattedrale di San Pietro Apostolo
Visitare
La Cattedrale di San Pietro Apostolo, comunemente nota come Duomo di Treviso, è il principale luogo di culto della città e sede della diocesi locale. Situata in Piazza del Duomo, la cattedrale è un esempio significativo di architettura neoclassica, arricchita da opere d'arte di grande valore.

Storia e Architettura

Le origini della cattedrale risalgono al VI secolo, in epoca paleocristiana, quando fu edificata su un'area che ospitava un tempio, un teatro e forse delle terme romane. Tra l'XI e il XII secolo, l'edificio fu ricostruito in stile romanico, come testimonia la cripta ancora esistente. Nel XVIII secolo, la cattedrale subì una completa ricostruzione in stile neoclassico, su progetto dell'architetto Giordano Riccati. La facciata attuale, completata nel 1836 da Francesco Bomben e Gaspare Petrovich, è caratterizzata da una maestosa scalinata che conduce a un pronao sorretto da sei colonne ioniche. Ai lati della scalinata si trovano due leoni stilofori in marmo rosso di Verona, residui dell'antico protiro romanico.

Interno e Opere d'Arte

L'interno della cattedrale è suddiviso in tre navate con cappelle laterali e tre absidi. La navata centrale è sormontata da cinque delle sette cupole che caratterizzano l'edificio, mentre le altre due coprono le cappelle del transetto. Tra le opere d'arte più rilevanti si segnala la "Pala dell'Annunziata" di Tiziano, realizzata nel 1517, situata nella Cappella dell'Annunziata o del Malchiostro. Nella stessa cappella, il Pordenone ha affrescato le pareti e la cupola, con scene come l'Adorazione dei Magi. Nella Cappella del Santissimo Sacramento si possono ammirare sculture di Pietro Lombardo risalenti al 1484.

La Cripta

Sotto l'altare maggiore si estende la cripta, l'ambiente più antico della cattedrale, suddivisa in tre navate. Qui sono custodite le tombe dei vescovi e dei martiri della città, offrendo un'atmosfera di profonda spiritualità e raccoglimento.

Informazioni per i Visitatori

  • Indirizzo: Piazza del Duomo, 1, 31100 Treviso TV, Italia.

  • Orari di Apertura: La cattedrale è aperta al pubblico nei seguenti orari:

    • Lunedì - Sabato: 7:15 - 12:00 e 15:30 - 18:30
    • Domenica: 8:00 - 13:00 e 15:30 - 20:00
  • Orari delle Messe: Le celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo il seguente calendario:

    • Lunedì - Sabato: 7:30 e 10:00
    • Sabato (Messa prefestiva): 18:00
    • Domenica: 9:00, 10:30, 12:00 e 19:00
  • Costo dei Biglietti: L'ingresso alla cattedrale è gratuito. Tuttavia, per visite guidate o l'accesso a specifiche aree come la cripta, potrebbe essere richiesto un contributo. Si consiglia di contattare la parrocchia per informazioni dettagliate.

Come Arrivare

La cattedrale si trova nel centro storico di Treviso, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in circa 15 minuti. Dalla stazione, procedere lungo la SS13 per circa 150 metri, poi imboccare via Roma e proseguire su Corso del Popolo. Svoltare a sinistra in via Collalto, poi a destra in via Canoniche fino a raggiungere Piazza del Duomo.

Consigli per la Visita

Si raccomanda di rispettare il silenzio e l'atmosfera sacra all'interno della cattedrale. È opportuno indossare un abbigliamento consono a un luogo di culto. Per apprezzare appieno le opere d'arte presenti, è consigliabile partecipare a una visita guidata o utilizzare materiali informativi disponibili in loco.

La Cattedrale di San Pietro Apostolo rappresenta un connubio perfetto tra arte e spiritualità, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore di Treviso.

Promo e Sconti a Treviso


Ultime notizie

img

La Loggia dei Cavalieri di Treviso: simbolo dell’età medievale

Una infrastruttura strategica per Treviso e tutto il Veneto, bloccata per un ricorso di un privato che non ci stava ad aggiungere la nuova superstrada al panorama della propria veduta.

Leggi
img

Il Museo Luigi Bailo: Arte moderna a Treviso

Nel cuore di Treviso, tra strade acciottolate e palazzi storici, si erge il Museo Luigi Bailo, un luogo dove arte e storia si intrecciano in un viaggio emozionante tra passato e modernità

Leggi
img

Il radicchio rosso di Treviso: tradizione e innovazione

Tra i prodotti simbolo della gastronomia italiana spicca il radicchio rosso di Treviso, una vera eccellenza riconosciuta a livello internazionale per il suo gusto unico, la sua bellezza e la sua lunga tradizione

Leggi
img

Treviso: La Fontana delle Tette: tra storia e leggenda

Nel cuore di Treviso, nascosta tra le sue suggestive vie medievali, si trova un'opera che racconta storie di antichi rituali e tradizioni uniche: la Fontana delle Tette

Leggi
img

Passeggiando lungo il Sile: itinerari tra natura e storia

Il fiume Sile, con le sue acque calme e riflettenti, è uno dei tesori naturali del Veneto, attraversando dolcemente la campagna e lambendo città come Treviso

Leggi
img

Il Canale dei Buranelli: un angolo di Venezia a Treviso

Situato nel cuore del centro storico, questo pittoresco corso d'acqua prende il nome dai commercianti di Burano, che nel passato si insediarono qui per svolgere le loro attività

Leggi

Newsetter Eventi a Treviso

Ogni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Treviso

Come funziona trevisoclick?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi su Treviso

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

trevisoclick sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !